Archivi dell'Autore: Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

I Beni musicali: salvaguardia e valorizzazione Giornata di studi dedicata alla memoria di Giuseppe Chiarante Roma, martedì 29 novembre 2016 Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Roma, Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27 promossa da Società Italiana di Musicologia Il Saggiatore musicale Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica Leggi di più →

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità. Bologna, 26 ottobre, Biblioteca “Ezio Raimondo”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32  Giornata di studio organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Alma Leggi di più →

E’ di nuovo disponibile per la LIM il libro su Francesco Geminiani (Lucca, 5 dicembre 1687 – Dublino, 17 settembre 1762) a cura di Enrico Careri (LIM, 1999). Per info: www.lim.it Nel 1753 William Hayes, stimato professore di musica ad Oxford, paragonò Geminiani a Tiziano ed Händel a Rubens; nel 1781 Charles Burney, che in quegli anni lavorava alla sua General History Leggi di più →

Venezia, Fondazione Levi, 7-8 ottobre 2016 Berio, Clementi, Dallapiccola, Maderna, Malipiero, Nono, Petrassi, Pizzetti, Scelsi Seminario di studio in collaborazione con Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio L’interesse per i libri appartenuti a grandi autori è antico, come antico è il fascino che suscitano – anche al di fuori dei circoli accademici Leggi di più →

Il 27 e 28 settembre 2016 si svolgeranno a Lucca Due giornate nel nome di Luigi Boccherini dedicate al suo massimo studioso Yves Gérard martedì 27 settembre,  ore 21 Auditorium del Suffragio | Istituto Musicale “L. Boccherini” | Piazza del Suffragio | Lucca Concerto di Simone Soldati (pianoforte) e Massimo Polidori (violoncello), con musiche di Leggi di più →

Roma, Auditorium Parco della Musica, 3 – 8 luglio 2016 The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di Santa Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you toRoma, the Eternal City, for IAML 2016, the 65th Congress of the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres. This is the Leggi di più →

Lucca, Mura Urbane, Sabato 4 giugno 2016 ore 17.30  Casermetta San Colombano Puccini’s Soundscapes Realism and Modernity in Italian Opera    Arman Schwartz Centro studi Giacomo Puccini. Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca, vol. 2 Olschki editore, 2016 ne parla Emanuele Senici, Università di Roma «La Sapienza» saluto di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, Presidente della Fondazione Giacomo Leggi di più →

Firenze,  20 maggio ore 18 presso la Sala della Musica, già Oratorio di San Firenze (Piazza San Firenze)   La Congregazione di San Filippo Neri di Firenze e l’Istituto Clemente Terni a conclusione delle Celebrazioni per il 500° anniversario dalla nascita di San Filippo Neri invitano alla presentazione del volume di Donatella Righini “Vita musicale Leggi di più →

  In occasione della Mostra “Note di Carta: manoscritti musicali provenienti dal fondo musicale Venturi”, inaugurata lo scorso 6 maggio, abbiamo avuto il piacere di conoscere l’Istituto Storico Lucchese – Sezione di Montecatini Terme e Monsummano  Terme (www.mm-isl.it), capofila dell’evento presso la Biblioteca Comunale di Montecatini.   La sua giovanissima ma molto competente presidente, Elena Leggi di più →

Pistoia, Sala Maggiore del Comune,  22 maggio,ore 17.00   L’Accademia Internazionale d’Organo Giuseppe Gherardeschi,  il Capitolo della Cattedrale di Pistoia e Il Rossignolo Vi invitano alla presentazione della Collezione di strumenti antichi del Capitolo della Cattedrale  PRESENTAZIONE: M° UMBERTO PINESCHI CONCERTO: IL ROSSIGNOLO  GLI STRUMENTI  Flauto traverso Joannes Hyacinthus Rottenburgh (Brussels, 1672-1756)  Flauto traverso Carlo Palanca Leggi di più →