Archivi della Categoria: Eventi

  Si sta svolgendo a Pescia un ciclo di incontri dedicato al compositore Giovanni Pacini, a 150 dalla sua scomparsa. Nel 1857 Pacini si stabilì a Pescia, vi abitò fino alla fine dei suoi giorni, e a Pescia sono custodite memorie materiali (strumenti musicali, arredi, cimeli) della sua casa, oltre alla sua biblioteca – vedi Leggi di più →

Firenze, giovedì 25 gennaio, alle 16:30, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo  Presentazione della mostra on-line e del progetto didattico Note di carta: il suon che di dolcezza i sensi lega, nata da una collaborazione fra il CeDoMus e la Sezione di Montecatini Terme e Monsummano Terme dell’Istituto storico lucchese.     Dalla conservazione ai banchi Leggi di più →

Il 24 novembre 2017 il CeDoMus ha partecipato con due rappresentanti – Stefania Gitto e Nicola Bianchi – al convegno internazionale Music Publishing and Composers: 1750-1850, organizzato dal Centro studi opera omnia Luigi Boccherini, e svoltosi nel complesso monumentale di San Micheletto a Lucca dal 24 al 26 novembre. La sessione mattutina del 24 è Leggi di più →

Si sta svolgendo a Prato il Festival Zipoli (qui il programma completo) dedicato al compositore pratese Domenico Zipoli vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, e per molti anni fra gli indigeni del Sudamerica, dove morì.     I vari concerti in programma sono anche l’occasione di ascoltare gli organi delle chiese pratesi – due dei Leggi di più →

            La Sezione Toscana dell’Associazione nazionale archivistica italiana e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana organizzano un seminario di formazione dedicato agli archivi di persona. Il seminario La memoria di sé nel nuovo millennio: cosa c’è di nuovo negli archivi di persona? si svolgerà a Firenze, nella sede della Leggi di più →

È in corso il convegno internazionale Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento: dalla morte di Savonarola all’incoronazione di Cosimo I de’ Medici, organizzato dall’Università di Firenze, insieme a Medici Archive Project e a Istituto Sangalli nei giorni dal 23 al 25 novembre. Il convegno analizza la diffusione della Riforma protestante a Firenze e il composito Leggi di più →

      Nel vario e ricchissimo programma di Linecheck Music Meeting 2017, in corso a Milano dal 21 al 26 novembre, due incontri dedicati agli archivi musicali, promossi dall’Archivio storico Ricordi sotto la sigla FAM, con l’obiettivo di una panoramica degli archivi musicali esistenti, delle loro trasformazioni e delle linee di sviluppo che possono Leggi di più →

    Si terrà a Lucca, dal 24 al 26 novembre, un importante convegno internazionale dedicato all’editoria musicale, dal titolo Music Publishing and Composers: 1750-1850, organizzato dal Centro studi Opera omnia Luigi Boccherini.   Studiosi di vari paesi del mondo prenderanno in esame un periodo cruciale per lo sviluppo della produzione editoriale di musica a Leggi di più →

        Una giornata di studi, a Lucca, tutta dedicata al lavoro di Giacomo Puccini per la sua Fanciulla del West.   L’incontro avrà luogo nella sede del Centro studi Giacomo Puccini: la Casermetta San Colombano, sulle mura della città, sabato 18 novembre a partire dalle ore 15. Con il coordinamento di Fiamma Leggi di più →

  Il 10 ottobre si è svolto nella sala del refettorio della Certosa di Calci il seminario I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione, promosso dal Centro di documentazione musicale della Toscana insieme al Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Polo Museale della Toscana).  L’attività Leggi di più →