Archivi della Categoria: Eventi

Giovedi’ 5 marzo, ore 11presso gli uffici della Regione Toscana in via Farini 8 – FirenzePresentazione del nuovo Portale SBN ToscanaSi tratta di un servizio ad accesso riservato creato dalla Regione Toscana per fornire informazioni e supporto su SBN ai responsabili e ai catalogatori delle reti e dei poli toscani.Tutti gli operatori interessati sono invitati a partecipare   Per informazioni: Leggi di più →

Modena, Archivio di Stato, Sala d’ Ercole, 3 marzo ore 16 Nell’ambito delle lezioni della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di stato di Modena si svolgeranno una serie di conferenze volte ad approfondire alcuni aspetti delle materie caratterizzanti il corso di studi. Al riuso dei frammenti di codici ebraici contenuti all’interno di strumenti musicali Leggi di più →

Firenze, Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, via Cavour 18 18 febbraio alle ore 17.00 Il Concerto del Granduca: Musiche di corte di Ferdinando III, Granduca di Toscana e di Franconia Programma Luigi Cherubini  da Don Silvio (opera attribuita) Marcia da Anacréon ou l’amour fugitif (Parigi, 1803). Trascrizione per armonie di J. Triebensee. Ouverture Wolfgang Leggi di più →

Lucca, Sala Assemblea di Assindustria Lucca, Palazzo Bernardini Sabato 14 febbraio 2015 alle 17.00     Presentazione del volume I Capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umore e costume nel Diario Musicale di Giacomo Puccini Senior di Fabrizio Guidotti maria pacini fazzi editore Intervengono Renzo Sabbatini e Gabriella Biagi Ravenni Letture di Piero Nannini NELL’OCCASIONE VERRANNO ESPOSTI I DISEGNI Leggi di più →

L’ultimo numero del Bollettino dell’AIB – Sezione Toscana contiene una presentazione del progetto CeDoMus Toscana. Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: un servizio regionale dedicato alle fonti musicali di Stefania Gitto Pubblicato in: Bibelot 3(2014) – Novità “La mia storia professionale inizia come stagista preso l’Accademia Chigiana di Siena, negli anni universitari e di conservatorio: Leggi di più →

Archivi in Toscana: fare rete, sfidare il futuro. Firenze, Complesso le Murate, 29 e 30 gennaio 2015 Due giornate di riflessione sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria che si prefiggono di fare il punto della situazione partendo da un bilancio del passato e cercando di delineare nuove prospettive per il futuro. Si mostreranno i Leggi di più →

Ricordi & C. presenta la versione online del Catalogo Numerico Ricordi, la rappresentazione dell’attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, che mostra tutte le opere acquistate dall’editore in ordine numerico progressivo e cronologico con i dati essenziali per l’identificazione delle composizioni. Il progetto online, realizzato da Ricordi & C. in collaborazione con Agostina Zecca Laterza, Leggi di più →

Volte della Cattedrale, Museo dell’Opera del Duomo Piazza Duomo, 49 Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2015 INTROIBO AD ALTARE DEI Nella suggestiva cornice delle Volte del Duomo, un’esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento fino all’Ottocento, provenienti dalle collezioni diocesane pratesi. Raffinati esemplari, che grazie all’opera di recupero dei Musei Diocesani, Leggi di più →

Venezia, Palazzo Giustinian Lolin 1-2 dicembre 2014 Primo Incontro di Studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura con la collaborazione di Iaml Italia e Aib, Sezione Veneto Introduzione [pdf] e programma [pdf] Lunedì 1 dicembre, ore 14:30 Apertura dei lavori I Sessione La nuova biblioteca Presiede Franco Rossi, Direttore del Conservatorio di Venezia Attilio Mauro Caproni, Università di Leggi di più →

28 novembre ore 15.30 Lucca, Sala De Servi Complesso San Micheletto (via San Micheletto, 3) Incontro Nuove acquisizioni e prospettive future a cura del Comitato scientifico del Centro Studi Giacomo Puccini coordina Fiamma Nicolodi Nell’incontro sono stati presentati due inediti di Giacomo Puccini: 5 fogli di musica trovati in una collezione recentemente acquisita dalla Fondazione Leggi di più →