Archivi della Categoria: Eventi

Nell’ambito del ciclo di incontri culturali “Illustri personaggi lucchesi dal Cinquecento al Duemila” che si terrà all’Istituto Storico Lucchese, nella Sala della Biblioteca di Palazzo Ducale a Lucca, segnaliamo: Sabato 22 novembre 2014, ore 16,30 GABRIELLA BIAGI RAVENNI, Michele Puccini tra casa, scuola, chiesa. Un breve profilo. GUSTAV GABRIEL OTERO, L’altro Michele Puccini.   MICHELE PUCCINI TRA Leggi di più →

Segnaliamo la pubblicazione del catalogo del Fondo musicale della famiglia Vezzani di Pescia donato all’Istituto di Studi Musicali Superiori di Lucca. Miniera di note : il Fondo Vezzani all’Istituto musicale “Boccherini”. Catalogo a cura di Luca Dinelli e Alessandro Mugnani. Lucca : Istituto storico lucchese, 2013. Il nipote Franco Vezzani ha donato spartiti e manifesti musicali, Leggi di più →

5 novembre 2014 ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana, Piazza S. Francesco, 27, Prato Appuntamento interamente dedicato a un altro personaggio illustre, a cui la città di Prato ha dati i natali. Attraverso i lavori custoditi dall’Archivio Storico Diocesano, lo studioso Filippo Tosciri condurrà il pubblico alla scoperta dell’opera di Giuseppe Becherini (1758-1840), compositore e grande Leggi di più →

Festival Archivi musicali – III Edizione  22 ottobre 2014, ore 10-18 Parma, Casa della Musica, Palazzo Cusani, piazzale San Francesco 1 Oltre alle Fondazioni lirico-sinfoniche e ai Teatri di tradizione presenti nelle prime due edizioni, questa volta il FAM dà spazio anche a numerose altre istituzioni che conservano archivi musicali e che, in misura diversa, sono Leggi di più →

24 ottobre 2014, Bergamo Alta, Palazzo Mia, Sala Locatelli  “Archivi musicali, Conservazione, inventariazione, valorizzazione” convegno promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo con il sostegno di IAML-Italia, Archivio Bergamasco e Fondazione MIA e con la collaborazione di diversi altri enti e associazioni. Occasione proficua sia per i bibliotecari di area Leggi di più →

Grazie all’efficienza e massima disponibilità degli autori, riportiamo  i materiali utilizzati per l’intervento di Lucia Di Geso (ICCU) e Massimo Gentili Tedeschi (URFM) Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un rilevante apporto alla cooperazione SBN presentato nel seminario “Fonti musicali in rete. Standard descrittivi e sistemi informativi” tenutosi il 3 ottobre 2014  a Modena presso Leggi di più →

Giovedì 2 ottobre, ore 16-19 Soprintendenza Archivistica per la Toscana – Firenze WORKSHOP ARCHIVI SONORI : Panoramica introduttiva su casi e problemi degli archivi musicali www.temporealefestival.it/archisound-workshop/ Introduce Diana Marta Toccafondi (Soprintendente Archivistica per la Toscana) Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea) Conservazione, promozione e ricerca: la Fondazione Paul Sacher di Basilea Maddalena Novati (NoMus, Milano) Leggi di più →

Il Convegno  annuale dell’International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML) si svolgerà dal 13 al 18 luglio ad Anversa, in Belgio.  IAML 2014 è una collaborazione di 5 istituzioni: le biblioteche dei Conservatori di Anversa, Bruxelles e Ghent, Matrix New Music Centre, e il Centro Studi per la musica fiamminga. Tutte le Leggi di più →

Cantus Planus  Venezia, Isola di San Servolo  28 luglio – 1 agosto 2014   Dal 28 luglio all’1 agosto 2014 si terrà a Venezia la XVII edizione del congresso internazionale CANTUS PLANUS,  gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), fondata a Basilea nel 1927.  Obiettivo principale del gruppo  è l’avanzamento della ricerca nei campi relativi alla storia e alla prassi del canto Leggi di più →

26 – 28 giugno 2014 Lucca, Palazzo Ducale Recondita Armonia – Gli archivi della musica Giovedì 26 Giugno 16.30 Saluti 17.30 Antonio Romiti, Musicologi in Archivio – Conferenza Venerdì 27 Giugno 9,00 – 16,30 Esperienze di Valorizzazione e Digitalizzazione del Patrimonio Musicale – Conferenze 17,00 Discussione Sabato 28 Giugno 9,30-13 ,00 Gli Archivi della Musica a Leggi di più →