Archivi della Categoria: Eventi

27-28 giugno 2014Fondazione Ugo e Olga Levi – Fondazione Giorgio Cini – Venezia Towards a Network of European Archivesof Twentieth-Century MusicI carteggi e gli epistolari di compositori e musicisti del XX e XXIsecolo, che negli ultimi anni hanno portato talora a mutare l´idea chesi aveva della storia della musica contemporanea, sono conservati egestiti da archivi Leggi di più →

BIBLIOTECA dell’ACCADEMIA INTERNAZIONALE D’ORGANO “GIUSEPPE GHERARDESCHI” L’Accademia d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia ha predisposto una biblioteca on line, destinata ad allargarsi. Mediante una donazione di € 10, è possibile scaricare per la durata di tre anni le musiche disponibili su questo sito, talvolta non facilmente reperibili altrove. In particolare sono già disponibili due libri di Toccate di Leggi di più →

FIRENZE 16 MAGGIO 2014 I Conservatori di musica e la ricerca: il ruolo delle biblioteche per la qualità degli studi, la governance e la valutazione degli istituti. Giornata di studi IAML-ITALIA h. 10.15 – 12.30 sessione 1: Sviluppare la qualità degli studi: risorse digitali online per la ricerca musicale e musicologica. Presiede: Annamaria Tammaro (Associazione Italiana Leggi di più →

Firenze, venerdì 9 maggio Dopo il progetto Codex: cooperazione e strumenti per la gestione dei fondi manoscritti delle raccolte toscane. Giornata di studi organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Sismel Firenze, SISMEL –  Via Montebello, 7 PROGRAMMA  ore 11.00 – Saluti ore 11.30 – Paola Ricciardi, Prospettive della cooperazione in ambito regionale per lagestione e Leggi di più →

È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana.  Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana. PRESENTAZIONE: Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere Leggi di più →

Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, ICCU, marzo 2014 Sul sito dell’ICCU è in linea il documento “Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Draft”<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf> (febbraio 2014) redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf Il documento è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e Leggi di più →

REGGIO EMILIA, BIBLIOTECA PANIZZI, 7 FEBBRAIO 2014  Alberto Franchetti: le carte e le note. La donazione del fondo alla Biblioteca Panizzi Introducono: Giordano Gasparini, Direttore Biblioteca Panizzi; Stefano Maccarini Foscolo, Presidente “Associazione per il musicista Alberto Franchetti”. Intervengono: Johannes Streicher, Conservatorio di Bolzano, musicologo; Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio, Roberto Marcuccio, Biblioteca Panizzi; Coordina Daniela Leggi di più →

  MILANO, 27 FEBBRAIO 2014 Presentazione dell’Edizione critica delle opere di Giacomo Puccini Sala Maria Teresa della Biblioteca nazionale Braidense, via Brera, 28, Milano L’incessante propensione di Puccini a rivedere di continuo il suo lavoro ha caratterizzato la storia editoriale delle sue opere con la pubblicazione di una grande quantità di versioni testuali, disponibili contemporaneamente Leggi di più →

LASTRA A SIGNA (FI), 27 FEBBRAIO 2014 Inaugurazione della ludobiblioteca del Museo Enrico Caruso Museo Enrico Caruso, Villa Bellosguardo, via di Bellosguardo, 54, Lastra a Signa (FI) Nasce la prima ludoteca specializzata in musica aperta in un museo. Nella ludobiblioteca gli scaffali hanno la forma di un violoncello e i libri illustrati, per ragazzi e ragazze, Leggi di più →

ROMA, 27 FEBBRAIO 2014 Convegno internazionale Faster, smarter and richer: reshaping the library catalogue. Sala “San Pio X”, Via dell’Ospedale, 1, Roma. Le tematiche connesse alla musica sono presenti fra le relazioni in programma al convegno FSR 2014, grazie all’impegno di IAML-Italia nel facilitare i contatti tra le ricerche bibliografico-musicali e le più aggiornate riflessioni sulla catalogazione. Ad argomenti Leggi di più →