Archivi della Categoria: Eventi

Sabato 22, domenica 23 e lunedì 24, tre giorni di musica e studi in onore di tre immensi protagonisti della musica toscana e internazionale dell’Ottocento: Abramo Basevi, Giulio Briccialdi e Cesare Ciardi (di tutti e tre ricorre il bicentenario della nascita). Saranno presentate mostre, si terranno convegni e ci saranno molti concerti in quattro sedi: Leggi di più →

Dal 4 al 30 settembre si svolgerà a Lucca il Festival dedicato a Luigi Boccherini. Quest’edizione (la terza) si svolgerà nell’ambito della rassegna OpenGold organizzata dall’Istituto Boccherini e prevede una serie di concerti e conferenze. Da non perdere quelle del 19 e 20 settembre, incentrate sulla produzione sinfonica di Boccherini e sull’aggiornamento del catalogo tematico del compositore, Leggi di più →

Si svolgerà a Pisa giovedì 13 settembre un convegno di studi che si propone di tracciare un quadro della liturgia e del canto liturgico nella cattedrale di Pisa nel XII secolo. Gli interventi saranno incentrati sull’edizione moderna, di prossima pubblicazione, del Liber ordinarius del canonico Rolando, senese di origine e già magister di diritto canonico Leggi di più →

Una conferenza-concerto dal titolo Una porta verso l’Oriente: musica e parole dal Rinascimento all’apertura del Canale di Suez, a cura di Gaia Palesati e Maria Pia Paoli, si svolgerà nella Sala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze giovedì 13 settembre, con inizio alle ore 17. In programma musiche, fra gli altri, di vari compositori toscani. Leggi di più →

Firenze, 1-9 settembre 2018 Dopo il caloroso successo di pubblico e di critica della prima edizione, l’Associazione L’Homme Armé dà vita alla seconda edizione di FloReMus, Rinascimento Musicale Fiorentino, il primo festival interamente dedicato alla musica del Rinascimento con un’attenzione particolare a Firenze. I concerti del festival si svolgono in molte suggestive locations fiorentine (dalla Basilica della SS Annunziata, Leggi di più →

Nella splendida Certosa di Calci (Pisa), oggi Museo nazionale, giovedì 26 luglio alle 16.30 sarà presentata MusAR, la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali, creata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus), grazie al sostegno di Regione Toscana, Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole. Interverranno alla presentazione la Leggi di più →

Seminario sui libri liturgico musicali & Incontri sulla storia della liturgia e canto sacro   L’attività di censimento dei fondi musicali che il CeDoMus Toscana sta portando avanti ha fatto emergere un’importante presenza di libri liturgico musicali, manoscritti e a stampa, conservati in biblioteche, archivi e musei del territorio regionale. La gestione catalografica di tale materiale bibliografico Leggi di più →

Mercoledì 6 giugno si è svolta nei locali del Lyceum Club International di Firenze la presentazione del volume curato da Claudio Paradiso, Teodulo Mabellini: maestro dell’Ottocento musicale fiorentino, edito dalla Società editrice di musicologia di Roma. Il volume è un’edizione rivista, corretta e aggiornata, con l’aggiunta di alcuni saggi e dell’indice dei nomi, della monografia Leggi di più →

        Il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi. Nell’occasione, ANAI Toscana, Archivio di Stato di Firenze e Sovrintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana invitano all’incontro Le cento strade degli archivi, che si terrà presso l’Archivio di Stato di Firenze con inizio alle ore 9:30. In programma, fra gli altri, Leggi di più →

      Nel pomeriggio di sabato 9 giugno una occasione speciale per ascoltare la musica di tre organi storici in altrettante chiese del centro di Firenze. Si tratta di una delle Passeggiate musicali organizzate dal Teatro del Maggio musicale fiorentino per la cura e la conduzione di Gabriele Giacomelli. L’itinerario porterà da piazza del Leggi di più →