L’ultimo numero del Bollettino dell’AIB – Sezione Toscana contiene una presentazione del progetto CeDoMus Toscana. Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: un servizio regionale dedicato alle fonti musicali di Stefania Gitto Pubblicato in: Bibelot 3(2014) – Novità “La mia storia professionale inizia come stagista preso l’Accademia Chigiana di Siena, negli anni universitari e di conservatorio: … Leggi di più →
Mappa del patrimonio musicale conservato in Spagna Il Centro de Documentación de Música y Danza del INAEM con l’aiuto del AEDOM, la IAML-Spagna (Progetto AMA) e il RISM spagnolo, lo scorso novembre ha presentato una mappa georeferenziata della Spagna di 350 istituzioni pubbliche (archivi, biblioteche e centri di ricerca e documentazione) che conservano fondi e collezioni … Leggi di più →
Una tabella settecentesca toscana di registrazioni organistiche nel Fondo Venturi di Umberto Pineschi “Il Fondo Venturi della Biblioteca Comunale di Montecatini Terme (Pistoia), è una preziosa raccolta musicale di manoscritti e stampe musicali. Preziosa perché offre una specie di istantanea della vita musicale (operistica, cameristica e tastieristica, organo compreso) di un determinato luogo in una determinata … Leggi di più →
Volte della Cattedrale, Museo dell’Opera del Duomo Piazza Duomo, 49 Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2015 INTROIBO AD ALTARE DEI Nella suggestiva cornice delle Volte del Duomo, un’esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento fino all’Ottocento, provenienti dalle collezioni diocesane pratesi. Raffinati esemplari, che grazie all’opera di recupero dei Musei Diocesani, … Leggi di più →
Segnaliamo la pubblicazione del catalogo del Fondo musicale della famiglia Vezzani di Pescia donato all’Istituto di Studi Musicali Superiori di Lucca. Miniera di note : il Fondo Vezzani all’Istituto musicale “Boccherini”. Catalogo a cura di Luca Dinelli e Alessandro Mugnani. Lucca : Istituto storico lucchese, 2013. Il nipote Franco Vezzani ha donato spartiti e manifesti musicali, … Leggi di più →
24 ottobre 2014, Bergamo Alta, Palazzo Mia, Sala Locatelli “Archivi musicali, Conservazione, inventariazione, valorizzazione” convegno promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo con il sostegno di IAML-Italia, Archivio Bergamasco e Fondazione MIA e con la collaborazione di diversi altri enti e associazioni. Occasione proficua sia per i bibliotecari di area … Leggi di più →
La libreria musicale privata di Antonino Riccardo Luciani di Samuela Totti «Tra le mura della propria abitazione fiorentina di via Masaccio, in una stanza lontana da occhi indiscreti, è custodita la biblioteca musicale di Antonino Riccardo Luciani, compositore ed ex – docente del Conservatorio “Luigi Cherubini” … » Leggi tutto l’approfondimento Hoy como ayer per solo, … Leggi di più →
Giovedì 2 ottobre, ore 16-19 Soprintendenza Archivistica per la Toscana – Firenze WORKSHOP ARCHIVI SONORI : Panoramica introduttiva su casi e problemi degli archivi musicali www.temporealefestival.it/archisound-workshop/ Introduce Diana Marta Toccafondi (Soprintendente Archivistica per la Toscana) Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea) Conservazione, promozione e ricerca: la Fondazione Paul Sacher di Basilea Maddalena Novati (NoMus, Milano) … Leggi di più →
Il Fondo musicale antico della Biblioteca dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena di A. Nocentini “Tra i numerosi ed interessanti tesori che la Biblioteca dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena custodisce, il cosiddetto “Fondo musicale antico” occupa un posto di grande rilievo. Si tratta di una raccolta di musica vocale a stampa dei secoli … Leggi di più →
Cantus Planus Venezia, Isola di San Servolo 28 luglio – 1 agosto 2014 Dal 28 luglio all’1 agosto 2014 si terrà a Venezia la XVII edizione del congresso internazionale CANTUS PLANUS, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), fondata a Basilea nel 1927. Obiettivo principale del gruppo è l’avanzamento della ricerca nei campi relativi alla storia e alla prassi del canto … Leggi di più →