Archivi della Categoria: Fondi Musicali

26 – 28 giugno 2014 Lucca, Palazzo Ducale Recondita Armonia – Gli archivi della musica Giovedì 26 Giugno 16.30 Saluti 17.30 Antonio Romiti, Musicologi in Archivio – Conferenza Venerdì 27 Giugno 9,00 – 16,30 Esperienze di Valorizzazione e Digitalizzazione del Patrimonio Musicale – Conferenze 17,00 Discussione Sabato 28 Giugno 9,30-13 ,00 Gli Archivi della Musica a Leggi di più →

27-28 giugno 2014Fondazione Ugo e Olga Levi – Fondazione Giorgio Cini – Venezia Towards a Network of European Archivesof Twentieth-Century MusicI carteggi e gli epistolari di compositori e musicisti del XX e XXIsecolo, che negli ultimi anni hanno portato talora a mutare l´idea chesi aveva della storia della musica contemporanea, sono conservati egestiti da archivi Leggi di più →

BIBLIOTECA dell’ACCADEMIA INTERNAZIONALE D’ORGANO “GIUSEPPE GHERARDESCHI” L’Accademia d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia ha predisposto una biblioteca on line, destinata ad allargarsi. Mediante una donazione di € 10, è possibile scaricare per la durata di tre anni le musiche disponibili su questo sito, talvolta non facilmente reperibili altrove. In particolare sono già disponibili due libri di Toccate di Leggi di più →

Grand Duke Pietro Leopoldo’s Musical Patronage in Florence, 1765–1790, as Reflected in the Ricasoli Collection di John A. Rice Col cortese permesso dell’Autore, si riproduce qui il suo denso saggio (in inglese) sul ruolo del granduca Pietro Leopoldo nella vita musicale fiorentina tra 1765 e 1790, basato sugli studi delle musiche custodite nella Ricasoli Collection della Leggi di più →

Firenze, venerdì 9 maggio Dopo il progetto Codex: cooperazione e strumenti per la gestione dei fondi manoscritti delle raccolte toscane. Giornata di studi organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Sismel Firenze, SISMEL –  Via Montebello, 7 PROGRAMMA  ore 11.00 – Saluti ore 11.30 – Paola Ricciardi, Prospettive della cooperazione in ambito regionale per lagestione e Leggi di più →

È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana.  Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana. PRESENTAZIONE: Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere Leggi di più →

Le serie musicali dell’Archivio dell’Accademia degli Immobili – Teatro della Pergola di Antonella Bartoloni «Nell’Archivio dell’Accademia degli Immobili sono presenti tre serie che riguardano strettamente l’aspetto musicale e teatrale del Teatro della Pergola (serie XVI, «Libretti d’opera»; serie XVII, «Manifesti e avvisi»; serie XVIII, «Parti musicali di opere, balli e cantate»). Mentre la serie dei manifesti è Leggi di più →

Musica negli archivi sacri fiorentini di Donatella Righini «Indagare sul contenuto musicale degli archivi sacri di Firenze è una sfida non da poco, considerando la feconda vita musicale che la città ha avuto anche nell’ambito sacro e liturgico durante i molti anni della sua storia. Il lavoro è stato presentato nel numero 62-63 della rivista Leggi di più →

La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Paola Polito «Dopo una sintetica storia della secolare Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’autrice ricostruisce le tappe evolutive fondamentali della sua biblioteca, partendo dalla comparsa per la prima volta della figura del bibliotecario nello Statuto della Reale accademia di Santa Cecilia del 1874 fino all’inaugurazione della nuova bibliomediateca al Parco della Leggi di più →

Il Fondo musicale della cattedrale di Pistoia di Umberto Pineschi e Stefano Zamponi « … La Cattedrale di Pistoia è stata da sempre un centro musicale di importanza tutt’altro che trascurabile, non solo in rapporto alla città, ma anche in senso assoluto in Italia. Basta, infatti, scorrere l’elenco dei maestri di cappella che si sono succeduti Leggi di più →