Lucca, venerdì 5 giugno 2015, ore 17.30 Cappella Guinigi Complesso Monumentale di San Francesco Via della Quarquonia Presentazione del volume GIACOMO PUCCINI. EPISTOLARIO I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Leo Olschki Editore, 2015. Il primo volume dell’Epistolario, pubblicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 … Leggi di più →
Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale di Lucca lo scorso aprile si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie … Leggi di più →
The Music Encoding Conference 18-21 maggio 2015 Firenze, Biblioteca Umanistica dell’Università, Piazza Brunelleschi 4 Da decenni si va ricercando un modello coerente per la rappresentazione digitale delle notazioni musicali. I risultati ottenuti di recente dalla Music Encoding Initiative (MEI) hanno sollevato grande interesse in molti settori della musicologia e nell’umanistica digitale. Scopo del convegno è dar … Leggi di più →
Francesca Caccini tra RISM, IMSLP e SBN di Stefania Gitto Tra le news pubblicate sul sito del RISM* (Répertoire International des sources musicales) si trova un breve articolo dedicato ad una compositrice toscana, forse poco conosciuta, soprattutto da chi non frequenta la musica antica: Francesca Caccini detta “La Cecchina” (Firenze, 1587-1640?), figlia del più celebre Giulio … Leggi di più →
Milano, Mediateca di Santa Teresa (via della Moscova, 28) Giovedì 9 e venerdì 10 aprile 2015 IV Festival degli Archivi Musicali (FAM) Dopo le edizioni di Brescia, Roma e Parma il FAM consolida e amplia il dialogo voluto dalla Direzione generale degli archivi con le istituzioni italiane di ambito musicale, a partire dall’Archivio storico … Leggi di più →
Si comunica che è stato pubblicato il volume //Titolo uniforme musicale: norme per la redazione//<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/TITOLO_UNIFORME_MUSICALE_2015.pdf>, redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale coordinato dall’ICCU, fornisce indicazioni per il trattamento delle informazioni relative alle composizioni musicali e alle responsabilità connesse, ai fini della loro identificazione. La normativa amplia e precisa quanto riportato nella Parte II, //Opere ed espressioni //delle REICAT, di cui … Leggi di più →
Firenze, 26 marzo alle ore 17 presso il Centro Arte e Cultura, Piazza San Giovanni 7. Il Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Franco Lucchesi, il Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana, Enrico Bocci ed il Presidente del Comitato Firenze Capitale, Eugenio Giani, sono lieti di invitarLa alla presentazione del CD “L’organo a Firenze dai Medici … Leggi di più →
Hai guardato su Petrucci? Riproduzioni di musiche e informazioni sulla riproduzione di Giulia Visintin Il nome ufficiale è International Music Score Library Project, ma basta averlo usato una volta per imparare a chiamarlo, familiarmente, Petrucci. Si tratta di un archivio, ampio e piuttosto ben organizzato, disponibile sul Web, che raccoglie musica notata, di ogni paese … Leggi di più →
20 marzo, ore 16.30 Università degli studi di Firenze, Sala Comparetti (Biblioteca Umanistica), piazza Brunelleschi 3, Firenze Franco Piperno (Università di Roma “La Sapienza”) presenta il libro Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli Bacherini, a cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino (Roma, Istituto Italiano … Leggi di più →
Modena, Archivio di Stato, Sala d’ Ercole, 3 marzo ore 16 Nell’ambito delle lezioni della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di stato di Modena si svolgeranno una serie di conferenze volte ad approfondire alcuni aspetti delle materie caratterizzanti il corso di studi. Al riuso dei frammenti di codici ebraici contenuti all’interno di strumenti musicali … Leggi di più →