Archivi della Categoria: Fondi Musicali

Esplorando i fondi musicali pratesi, durante le attività di mappatura e censimento del CeDoMus, un autore ancora troppo poco conosciuto è emerso, anche grazie alle ricerche e lo studio delle fonti originali portato avanti dalla musicologa Lidia Cimino, che in questo Approfondimento ne presenta un breve profilo storico-artistico. Musiche di Attilio Ciardi si ritrovano in diverse Leggi di più →

“Il Dizionario della Musica in Italia e l’Archivio dei musicisti” di Claudio Paradiso Il Dizionario della Musica in Italia (DMI) è un progetto innovativo di ricerca musicale con sede a Latina. Due sono gli obiettivi principali: il primo è quello di riunire insieme per la prima volta in un dizionario professionale tutte le figure della Leggi di più →

      Scopri quali collezioni di musica, antica o moderna, sono conservati in Toscana!     Il CeDoMus ha censito oltre 200 fondi di musica a stampa, manoscritta e materiale bibliografico creando una mappa georeferenziata che localizza ciascuno fondo: Mappa dei fondi musicali toscani Abbiamo creato una mappa che mostra lo stato di lavorazione della Leggi di più →

Prato e Carmignano  IX Festival Zipoli, dal 23 novembre al 29 dicembre 2015 “Un fiume di musica scritta dall’organista gesuita Domenico Zipoli, il più importante compositore pratese (nato nel 1688 e morto a Cordoba in argentina nel 1726), con l’esecuzione della Misa Apóstoles nel concerto inaugurale del 23 novembre – reso possibile grazie alla collaborazione Leggi di più →

E’ consultabile on-line il database dell’attività di censimento dei fondi musicali in corso a cura del CeDoMus Toscana: le schede sono in continuo aggiornamento, al momento sono oltre 100 e provengono prevalentemente dalle attività su Prato, Pistoia, Lucca e Livorno. Si tratta di una prima release della banca dati CeDoMus_Prod, soggetta durante il prossimo anno Leggi di più →

  E’ on-line il nuovo numero della rivista Quaderni estensi n. 6 (2014) raggiungibile al link: http://quaderniestensi.beniculturali.it/qe6/index.html   Per quanto riguarda la musica si riporta l’indice degli atti de: Giornate della musica a Modena, 3 ottobre 2014  Programma a cura di Alessandra Chiarelli Relazioni MARIA LUCIA DI GESO Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un Leggi di più →

Perugia, Conservatorio di musica “Francesco Morlacchi”, 30-31 ottobre, 1 novembre 2015 Programma Il convegno avrà inizio venerdì 30 ottobre, ore 15. Dopo i saluti istituzionali i lavori si apriranno con l’ascolto del Magnificat di Francesco Morlacchi eseguito da coro, solisti e orchestra del Conservatorio.Al termine della prima giornata di studi verrà offerta, nel foyer dell’auditorium, una degustazione di Leggi di più →

The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di S. Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you to Rome(link is external) for the 65th international IAML meeting to be held July 3 – 8, 2016. The congress will take place at the Auditorium Parco della musica  one of the most relevant and active centers for music in the city. Call for Leggi di più →

Lucca, Salone del Palazzo Arcivescovile, 9 ottobre ore 17,00 “I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca”  Presentazione dell’ultimo volume pubblicato all’interno del Progetto CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana a cura del professore Stefano Zamponi. Invito Feliniana Per informazioni sul progetto Codex Alla versione su base informatica l’impresa continua ad Leggi di più →

Vi presentiamo un interessante progetto di digital humanities riguardante il fondo musicale della corte di Dresda. Il progetto prevede la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio della collezione musicale palatina settecentesca e la creazione di una ampia serie di strumenti di lavoro e di analisi che comprendono creazione di indici per la ricerca di nomi Leggi di più →