Archivi della Categoria: Fonti Musicali

È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana.  Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana. PRESENTAZIONE: Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere Leggi di più →

Le serie musicali dell’Archivio dell’Accademia degli Immobili – Teatro della Pergola di Antonella Bartoloni «Nell’Archivio dell’Accademia degli Immobili sono presenti tre serie che riguardano strettamente l’aspetto musicale e teatrale del Teatro della Pergola (serie XVI, «Libretti d’opera»; serie XVII, «Manifesti e avvisi»; serie XVIII, «Parti musicali di opere, balli e cantate»). Mentre la serie dei manifesti è Leggi di più →

Musica negli archivi sacri fiorentini di Donatella Righini «Indagare sul contenuto musicale degli archivi sacri di Firenze è una sfida non da poco, considerando la feconda vita musicale che la città ha avuto anche nell’ambito sacro e liturgico durante i molti anni della sua storia. Il lavoro è stato presentato nel numero 62-63 della rivista Leggi di più →

Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, ICCU, marzo 2014 Sul sito dell’ICCU è in linea il documento “Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Draft”<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf> (febbraio 2014) redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf Il documento è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e Leggi di più →

Chansons a tre e quattro voci. A cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti e Rari. Cart. e membr., mm. 240×170, cc. V, 325, sec. XV. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Banco Rari 229. «Indicato nel mondo degli studi musicologici semplicemente come Firenze 229 per attestarne la sua fondamentale importanza, è uno dei canzonieri più belli e Leggi di più →

La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Paola Polito «Dopo una sintetica storia della secolare Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’autrice ricostruisce le tappe evolutive fondamentali della sua biblioteca, partendo dalla comparsa per la prima volta della figura del bibliotecario nello Statuto della Reale accademia di Santa Cecilia del 1874 fino all’inaugurazione della nuova bibliomediateca al Parco della Leggi di più →

Il Fondo musicale della cattedrale di Pistoia di Umberto Pineschi e Stefano Zamponi « … La Cattedrale di Pistoia è stata da sempre un centro musicale di importanza tutt’altro che trascurabile, non solo in rapporto alla città, ma anche in senso assoluto in Italia. Basta, infatti, scorrere l’elenco dei maestri di cappella che si sono succeduti Leggi di più →

Biblioteca Medicea Laurenziana. Itinerari storici e motivazioni di una riscoperta di Marica Testi e Ottaviano Tenerani «Il rinnovato interesse, nei confronti di quei repertori musicali comunemente definiti “rinascimentale e barocco”, sia da parte degli esecutori sia – anche – da parte degli ascoltatori (elemento questo che spiega un impegno sempre crescente verso operazioni di riscoperta di patrimoni, Leggi di più →

REGGIO EMILIA, BIBLIOTECA PANIZZI, 7 FEBBRAIO 2014  Alberto Franchetti: le carte e le note. La donazione del fondo alla Biblioteca Panizzi Introducono: Giordano Gasparini, Direttore Biblioteca Panizzi; Stefano Maccarini Foscolo, Presidente “Associazione per il musicista Alberto Franchetti”. Intervengono: Johannes Streicher, Conservatorio di Bolzano, musicologo; Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio, Roberto Marcuccio, Biblioteca Panizzi; Coordina Daniela Leggi di più →

  MILANO, 27 FEBBRAIO 2014 Presentazione dell’Edizione critica delle opere di Giacomo Puccini Sala Maria Teresa della Biblioteca nazionale Braidense, via Brera, 28, Milano L’incessante propensione di Puccini a rivedere di continuo il suo lavoro ha caratterizzato la storia editoriale delle sue opere con la pubblicazione di una grande quantità di versioni testuali, disponibili contemporaneamente Leggi di più →