Prato e Carmignano IX Festival Zipoli, dal 23 novembre al 29 dicembre 2015 “Un fiume di musica scritta dall’organista gesuita Domenico Zipoli, il più importante compositore pratese (nato nel 1688 e morto a Cordoba in argentina nel 1726), con l’esecuzione della Misa Apóstoles nel concerto inaugurale del 23 novembre – reso possibile grazie alla collaborazione … Leggi di più →
Sabato 12 dicembre, ore 9. Oratorio di San Giuseppe, presso il Museo della Cattedrale di Lucca. Prosegue a ritmo serrato l’attività del Festival “Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days”, che si è aperto il 13 novembre e si concluderà il prossimo 10 gennaio 2016. Un Festival che propone al pubblico un cartellone … Leggi di più →
Il Laudario di Cortona – Volume I (Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, ms. 91 – Facsimile edizione LIM.) a cura di Marco Gozzi e Francesco Zimei “Il Laudario di Cortona, luminosa testimonianza della spiritualità duecentesca, è un documento di eccezionale importanza non solo per il fatto di essere il primo libro di laude a … Leggi di più →
E’ consultabile on-line il database dell’attività di censimento dei fondi musicali in corso a cura del CeDoMus Toscana: le schede sono in continuo aggiornamento, al momento sono oltre 100 e provengono prevalentemente dalle attività su Prato, Pistoia, Lucca e Livorno. Si tratta di una prima release della banca dati CeDoMus_Prod, soggetta durante il prossimo anno … Leggi di più →
E’ on-line il nuovo numero della rivista Quaderni estensi n. 6 (2014) raggiungibile al link: http://quaderniestensi.beniculturali.it/qe6/index.html Per quanto riguarda la musica si riporta l’indice degli atti de: Giornate della musica a Modena, 3 ottobre 2014 Programma a cura di Alessandra Chiarelli Relazioni MARIA LUCIA DI GESO Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un … Leggi di più →
Perugia, Conservatorio di musica “Francesco Morlacchi”, 30-31 ottobre, 1 novembre 2015 Programma Il convegno avrà inizio venerdì 30 ottobre, ore 15. Dopo i saluti istituzionali i lavori si apriranno con l’ascolto del Magnificat di Francesco Morlacchi eseguito da coro, solisti e orchestra del Conservatorio.Al termine della prima giornata di studi verrà offerta, nel foyer dell’auditorium, una degustazione di … Leggi di più →
The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di S. Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you to Rome(link is external) for the 65th international IAML meeting to be held July 3 – 8, 2016. The congress will take place at the Auditorium Parco della musica one of the most relevant and active centers for music in the city. Call for … Leggi di più →
Lucca, Salone del Palazzo Arcivescovile, 9 ottobre ore 17,00 “I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca” Presentazione dell’ultimo volume pubblicato all’interno del Progetto CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana a cura del professore Stefano Zamponi. Invito Feliniana Per informazioni sul progetto Codex Alla versione su base informatica l’impresa continua ad … Leggi di più →
Manifestazioni per Firenze Capitale (1865 – 2015). Quartetto per archi a Firenze Firenze, 2 ottobre, Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” All’interno delle manifestazione per Firenze Capitale, il Conservatorio Luigi Cherubini ospiterà due giornate di studi e di concerti in ricordo della professoressa Giuliana Zaccagnini. Le giornate di studi e di concerti è il risultato … Leggi di più →
Dopo più di 200 anni un manoscritto autografo di Mozart ritorna a Salisburgo Grazie al generoso supporto di un donatore privato la Salzburg Mozarteum Foundation ha potuto acquistare un manoscritto autografo di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta della copia di un lavoro del Marchese Eugenio di Ligniville (1730-1788) – maestro della musica alla corte di … Leggi di più →