Archivi del Tag: Catalogazione

Nel sito web dell’ICCU è stata pubblicata la bozza delle norme per la catalogazione delle risorse musicali non pubblicate. Si tratta di uno strumento importante, vista la rilevante presenza di questa categoria di documenti nelle raccolte delle biblioteche. Il testo, di 163 pagine, è disponibile qui. Il Gruppo di studio sul materiale musicale, che ne Leggi di più →

Da circa un anno l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) ha intrapreso la pubblicazione delle vigenti normative catalografiche italiane in una raccolta disponibile in rete ad accesso libero. L’iniziativa è frutto di una collaborazione fra l’ICCU e l’Associazione Wikimedia Italia. La raccolta si trova all’indirizzo http://norme.iccu.sbn.it/index.php?title=Normative_catalografiche. Leggi di più →

Roma, Auditorium Parco della Musica, 3 – 8 luglio 2016 The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di Santa Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you toRoma, the Eternal City, for IAML 2016, the 65th Congress of the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres. This is the Leggi di più →

I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali Firenze, 30 settembre 2015 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze  La giornata seminariale è rivolta alle Reti documentarie toscane e agli operatori delle istituzioni culturali per favorire una migliore conoscenza del patrimonio musicale in ambito biblioteconomico e archivistico. Saranno presentate le attività Leggi di più →

Si comunica che è stato pubblicato il volume //Titolo uniforme musicale: norme per la redazione//<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/TITOLO_UNIFORME_MUSICALE_2015.pdf>, redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale coordinato dall’ICCU, fornisce indicazioni per il trattamento delle informazioni relative alle composizioni musicali e alle responsabilità connesse, ai fini della loro identificazione. La normativa amplia e precisa quanto riportato nella Parte II, //Opere ed espressioni //delle REICAT, di cui Leggi di più →