“I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi” report del corso a cura di Anna Nocentini Si è concluso con successo il corso di formazione I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: buone pratiche per il riordino e linee guida per la catalogazione della musica notata. Il corso, organizzato dal CeDoMus Centro di Documentazione … Leggi di più →
Fonti musicali e fonti documentarie: una simbiosi possibile? di Fabrizio Guidotti Relazione presentata al seminario I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali organizzato dal CeDoMus Toscana il 30 settembre 2015 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze. “Dal censimento dei fondi musicali passiamo al censimento delle fonti documentarie, nella convinzione … Leggi di più →
Il Laudario di Cortona – Volume I (Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, ms. 91 – Facsimile edizione LIM.) a cura di Marco Gozzi e Francesco Zimei “Il Laudario di Cortona, luminosa testimonianza della spiritualità duecentesca, è un documento di eccezionale importanza non solo per il fatto di essere il primo libro di laude a … Leggi di più →
E’ consultabile on-line il database dell’attività di censimento dei fondi musicali in corso a cura del CeDoMus Toscana: le schede sono in continuo aggiornamento, al momento sono oltre 100 e provengono prevalentemente dalle attività su Prato, Pistoia, Lucca e Livorno. Si tratta di una prima release della banca dati CeDoMus_Prod, soggetta durante il prossimo anno … Leggi di più →
E’ on-line il nuovo numero della rivista Quaderni estensi n. 6 (2014) raggiungibile al link: http://quaderniestensi.beniculturali.it/qe6/index.html Per quanto riguarda la musica si riporta l’indice degli atti de: Giornate della musica a Modena, 3 ottobre 2014 Programma a cura di Alessandra Chiarelli Relazioni MARIA LUCIA DI GESO Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un … Leggi di più →
Lucca, Salone del Palazzo Arcivescovile, 9 ottobre ore 17,00 “I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca” Presentazione dell’ultimo volume pubblicato all’interno del Progetto CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana a cura del professore Stefano Zamponi. Invito Feliniana Per informazioni sul progetto Codex Alla versione su base informatica l’impresa continua ad … Leggi di più →
Questa nota di Roger Flury (già presidente della IAML) è stata pubblicata il 31 agosto scorso a cura di Jennifer Ward, nel sito web della IAML, per ricordare i 70 anni dalla morte del compositore livornese Pietro Mascagni. Si ringraziano la IAML e J. Ward per avere cortesemente concesso la pubblicazione. Traduzione di Giulia Visintin. … Leggi di più →
Vi presentiamo un interessante progetto di digital humanities riguardante il fondo musicale della corte di Dresda. Il progetto prevede la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio della collezione musicale palatina settecentesca e la creazione di una ampia serie di strumenti di lavoro e di analisi che comprendono creazione di indici per la ricerca di nomi … Leggi di più →
All’interno della programmazione degli eventi dedicati al 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia e della cultura Europea (1865-2015) la Biblioteca Marucelliana organizza la Mostra documentale e bibliografica LO SPETTACOLO NELLA FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Marta Carnovale, Annamaria Conti, Rosanna Cuffaro e Marta Zangheri con la collaborazione di Grazia Mura, Sandra Romoli; allestimento di … Leggi di più →
All’interno della collana Musiche italiane – Strumentale della Società Editrice di Musicologia (SEdM associazione di studiosi, docenti e musicisti nata nel maggio del 2012 in collaborazione con la SIdM) sono uscite le edizioni di alcuni Quartetti per archi di Ferdinando Giorgetti: No. 4, op. 32 a cura di Claudio Paradiso (Musica strumentale, 3) No. 7, … Leggi di più →