Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale di Lucca lo scorso aprile si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie … Leggi di più →
Lucca 23-24 aprile, Palazzo Ducale, Sala Mario Tobino – Cortile Carrara La presentazione del volume contenente gli atti del convegno “Recondita Armonia” (Lucca 26-29 giugno 2014) diviene occasione di confronto e conoscenza di diverse tipologie di archivi musicali. Il convegno “The Sound of Music”. Dagli Archivi Musicali ad Europeana Sounds* presenta una serie di esperienze di gestione … Leggi di più →
Milano, Mediateca di Santa Teresa (via della Moscova, 28) Giovedì 9 e venerdì 10 aprile 2015 IV Festival degli Archivi Musicali (FAM) Dopo le edizioni di Brescia, Roma e Parma il FAM consolida e amplia il dialogo voluto dalla Direzione generale degli archivi con le istituzioni italiane di ambito musicale, a partire dall’Archivio storico … Leggi di più →
Firenze, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Piazzetta delle Belle Arti 2 17, 18, 19 aprile 2015 Musica Conservata: convegno internazionale per la valorizzazione, gestione e fruibilità del patrimonio delle Istituzioni Afam promosso dal MIUR. Cosa si sa dell’immenso patrimonio dei conservatori di musica italiani? Ben poco, se si escludono i beni bibliografici che le biblioteche dei … Leggi di più →
La donazione del fondo musicale della Famiglia Sparapani all’Archivio storico del Comune di Arezzo di Laura Rinnovati “L’Archivio storico del Comune di Arezzo venne istituito, come sezione separata, nel 1991. A partire dal 1993 il materiale documentario iniziò a confluire presso la sede di via della Fiorandola 34 che accolse anche la sezione di deposito … Leggi di più →
Archivi in Toscana: fare rete, sfidare il futuro. Firenze, Complesso le Murate, 29 e 30 gennaio 2015 Due giornate di riflessione sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria che si prefiggono di fare il punto della situazione partendo da un bilancio del passato e cercando di delineare nuove prospettive per il futuro. Si mostreranno i … Leggi di più →
Mappa del patrimonio musicale conservato in Spagna Il Centro de Documentación de Música y Danza del INAEM con l’aiuto del AEDOM, la IAML-Spagna (Progetto AMA) e il RISM spagnolo, lo scorso novembre ha presentato una mappa georeferenziata della Spagna di 350 istituzioni pubbliche (archivi, biblioteche e centri di ricerca e documentazione) che conservano fondi e collezioni … Leggi di più →
Historical Schott Archive Acquired by State Libraries in Berlin and Munich and Six Research Institutions (This article comes from Gottfried Heinz-Kronberger of RISM Germany, Bavarian State Library.) “The historical archive of the music publisher Schott represents a unique cultural asset. There is no other German music publishing house archive that is as big and comprehensive. … Leggi di più →
Festival Archivi musicali – III Edizione 22 ottobre 2014, ore 10-18 Parma, Casa della Musica, Palazzo Cusani, piazzale San Francesco 1 Oltre alle Fondazioni lirico-sinfoniche e ai Teatri di tradizione presenti nelle prime due edizioni, questa volta il FAM dà spazio anche a numerose altre istituzioni che conservano archivi musicali e che, in misura diversa, sono … Leggi di più →
La libreria musicale privata di Antonino Riccardo Luciani di Samuela Totti «Tra le mura della propria abitazione fiorentina di via Masaccio, in una stanza lontana da occhi indiscreti, è custodita la biblioteca musicale di Antonino Riccardo Luciani, compositore ed ex – docente del Conservatorio “Luigi Cherubini” … » Leggi tutto l’approfondimento Hoy como ayer per solo, … Leggi di più →