Lo scaffale di documentazione raccolta dal Cedomus a supporto e approfondimento del lavoro del Centro si arricchisce di una piccola sezione dedicata alle registrazioni audiovisive. Durante le nostre indagini, infatti, è capitato di poter raccogliere i dischi (e, in un caso, una edizione ancora in musicassette) di esecuzioni strettamente collegate alle raccolte di musiche censite in … Leggi di più →
Presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Sala Galileo) giovedì 22 marzo si terrà un incontro dedicato al Salterio di San Romualdo. Il manoscritto del IX secolo, conservato presso l’Eremo di Camaldoli, è stato di recente oggetto di un complesso restauro presso il laboratorio della Biblioteca nazionale e nel contempo di approfondito esame per … Leggi di più →
L’8 marzo, a Roma, è stata presentata la nuova versione del portale BeWeB, che censisce e documenta il patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario delle diocesi e degli istituti culturali ecclesiastici cattolici italiani. Aspetto di particolare interesse del nuovo sito è l’ingresso nel portale delle biblioteche ecclesiastiche già presenti nel Servizio bibliotecario nazionale. Una … Leggi di più →
In programma nella stagione 2017-2018 di Note al museo, giovedì 15 febbraio, nella spettacolare Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, un concerto di Omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco, a cinquant’anni dalla morte del compositore fiorentino, avvenuta in California il 16 marzo 1968. Suoneranno l’Aron Quartett e il pianista Massimo Giuseppe Bianchi. … Leggi di più →
Firenze, giovedì 25 gennaio, alle 16:30, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Presentazione della mostra on-line e del progetto didattico Note di carta: il suon che di dolcezza i sensi lega, nata da una collaborazione fra il CeDoMus e la Sezione di Montecatini Terme e Monsummano Terme dell’Istituto storico lucchese. Dalla conservazione ai banchi … Leggi di più →
Il 24 novembre 2017 il CeDoMus ha partecipato con due rappresentanti – Stefania Gitto e Nicola Bianchi – al convegno internazionale Music Publishing and Composers: 1750-1850, organizzato dal Centro studi opera omnia Luigi Boccherini, e svoltosi nel complesso monumentale di San Micheletto a Lucca dal 24 al 26 novembre. La sessione mattutina del 24 è … Leggi di più →
Il 10 ottobre si è svolto nella sala del refettorio della Certosa di Calci il seminario I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione, promosso dal Centro di documentazione musicale della Toscana insieme al Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Polo Museale della Toscana). L’attività … Leggi di più →
Il 29 settembre scorso si è svolto a Montecatini Terme il workshop sul tema: La musica come pretesto: casi di studio per una divulgazione del nostro patrimonio culturale tra libri, carte e arte, destinato principalmente agli operatori di archivi, biblioteche e musei toscani, e a studiosi e ricercatori impegnati nella conservazione, tutela, catalogazione e … Leggi di più →
Musica – Memoria – Materia I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione Seminario a cura del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Polo Museale della Toscana e del Centro di Documentazione Musicale della Toscana Certosa di Calci, 10 ottobre 2017 L’attività di ricognizione sui fondi … Leggi di più →
Il CeDoMus su Wikipedia: aggiornamenti di fine estate di Nicola Bianchi Come già annunciato nella precedente notizia pubblicata in questa stessa sede (http://www.cedomus.toscana.it/fondi-musicali/le-fonti-musicali-toscane-viste-con-gli-occhi-di-un-wikipediano-di-nicola-bianchi-e-ilaria-palloni/), uno degli obiettivi del CeDoMus a partire dall’anno in corso è ampliare la divulgazione delle fonti musicali toscane e dei suoi autori, in particolari i cosidetti “minori”, avvalendosi delle nuove tecnologie e … Leggi di più →