Archivi della Categoria: Fondi Musicali

Firenze, Chiesa di San Paolino, mercoledì 1 febbraio, ore 18 In occasione del restauro della targa commemorativa dedicata a Francesco Maria Veracini (Firenze, 1690 – 1768) in via Palazzuolo 30, dove egli abitò, si terrà un concerto presso la Chiesa di San Paolino a cura della Schola cantorum gregoriana di Santa Maria del Fiore e Leggi di più →

Due iniziative per celebrare il centenario della nascita del maestro Giulio Gabbiani, uno dei più brillanti musicisti pratesi del Novecento. Prato,  26 novembre e 7 dicembre Ingresso libero Sabato 26 novembre, alle 15, nello spazio Valentini di via Ricasoli inaugurazione di una mostra di cimeli e fotografie che ripercorrono la brillante carriera del maestro. L’esposizione Leggi di più →

Milano, Museo Teatrale alla Scala, lunedì 5 dicembre 2016, ore 18.00 Armando Torno presenta Giacomo Puccini Epistolario. I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling Leo S.Olschki, 2015 Saranno presenti: Virgilio Bernardoni, Presidente Edizione nazionale delle Opere di Giacomo Puccini Gabriella Biagi Ravenni, Presidente Centro studi Giacomo Puccini Si tratta dell’ultimo appuntamento Leggi di più →

I Beni musicali: salvaguardia e valorizzazione Giornata di studi dedicata alla memoria di Giuseppe Chiarante Roma, martedì 29 novembre 2016 Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Roma, Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27 promossa da Società Italiana di Musicologia Il Saggiatore musicale Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica Leggi di più →

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità. Bologna, 26 ottobre, Biblioteca “Ezio Raimondo”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32  Giornata di studio organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Alma Leggi di più →

Venezia, Fondazione Levi, 7-8 ottobre 2016 Berio, Clementi, Dallapiccola, Maderna, Malipiero, Nono, Petrassi, Pizzetti, Scelsi Seminario di studio in collaborazione con Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio L’interesse per i libri appartenuti a grandi autori è antico, come antico è il fascino che suscitano – anche al di fuori dei circoli accademici Leggi di più →

Firenze,  20 maggio ore 18 presso la Sala della Musica, già Oratorio di San Firenze (Piazza San Firenze)   La Congregazione di San Filippo Neri di Firenze e l’Istituto Clemente Terni a conclusione delle Celebrazioni per il 500° anniversario dalla nascita di San Filippo Neri invitano alla presentazione del volume di Donatella Righini “Vita musicale Leggi di più →

Montecatini Terme, Biblioteca Comunale, venerdì 13 maggio alle ore 17 e venerdì 27 maggio alle ore 17. L’Istituto Storico Lucchese sezione Montecatini – Monsummano, insieme alla biblioteca comunale di Montecatini e all’Accademia Nazionale d’Organo Giuseppe Gherardeschi, è lieto di presentare il doppio appuntamento con “Note in Musica”: venerdì 13 e venerdì 27 maggio alle ore Leggi di più →

Montecatini Terme, Biblioteca Comunale Forini Lippi, 7-27 maggio.  Note di Carta Mostra di manoscritti musicali del Fondo Venturi organizzata dall’Istituto Storico Lucchese Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme con la Biblioteca Comunale. Inaugurazione venerdì 6 maggio ore 17 presso la Biblioteca Comunale. La mostra rimarrà aperta fino al 27 maggio. Il Fondo Venturi rappresenta un Leggi di più →

Nell’ultimo volume pubblicato di Fonti Musicali Italiane (v. 20 / 2015) si presentano le attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana. Sommario Qui l’abstract: Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: prime riflessioni emerse dall’attività di ricognizione.  Stefania Gitto Alla fine del 2013 la Regione Toscana ha stipulato una convenzione con la biblioteca della Leggi di più →