Convegno “Musica & Musicisti in Toscana” Montevarchi, 9 dicembre 2016 presso la Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio Programma Ore 10:00: Saluti Istituzionali Lorenzo Tanzini, presidente Accademia Valdarnese del Poggio Salvatore Dell’Atti, direttore artistico Audioteca Poggiana Bianca Maria Antolini, Società Italiana di Musicologia Sessione mattutina, ore 10.30: presiede Lorenzo Tanzini Antonio Calvia (Università di … Leggi di più →
Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità. Bologna, 26 ottobre, Biblioteca “Ezio Raimondo”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32 Giornata di studio organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Alma … Leggi di più →
Roma, Auditorium Parco della Musica, 3 – 8 luglio 2016 The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di Santa Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you toRoma, the Eternal City, for IAML 2016, the 65th Congress of the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres. This is the … Leggi di più →
In occasione della Mostra “Note di Carta: manoscritti musicali provenienti dal fondo musicale Venturi”, inaugurata lo scorso 6 maggio, abbiamo avuto il piacere di conoscere l’Istituto Storico Lucchese – Sezione di Montecatini Terme e Monsummano Terme (www.mm-isl.it), capofila dell’evento presso la Biblioteca Comunale di Montecatini. La sua giovanissima ma molto competente presidente, Elena … Leggi di più →
Montecatini Terme, Biblioteca Comunale, venerdì 13 maggio alle ore 17 e venerdì 27 maggio alle ore 17. L’Istituto Storico Lucchese sezione Montecatini – Monsummano, insieme alla biblioteca comunale di Montecatini e all’Accademia Nazionale d’Organo Giuseppe Gherardeschi, è lieto di presentare il doppio appuntamento con “Note in Musica”: venerdì 13 e venerdì 27 maggio alle ore … Leggi di più →
Montecatini Terme, Biblioteca Comunale Forini Lippi, 7-27 maggio. Note di Carta Mostra di manoscritti musicali del Fondo Venturi organizzata dall’Istituto Storico Lucchese Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme con la Biblioteca Comunale. Inaugurazione venerdì 6 maggio ore 17 presso la Biblioteca Comunale. La mostra rimarrà aperta fino al 27 maggio. Il Fondo Venturi rappresenta un … Leggi di più →
Nell’ultimo volume pubblicato di Fonti Musicali Italiane (v. 20 / 2015) si presentano le attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana. Sommario Qui l’abstract: Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: prime riflessioni emerse dall’attività di ricognizione. Stefania Gitto Alla fine del 2013 la Regione Toscana ha stipulato una convenzione con la biblioteca della … Leggi di più →
Esplorando i fondi musicali pratesi, durante le attività di mappatura e censimento del CeDoMus, un autore ancora troppo poco conosciuto è emerso, anche grazie alle ricerche e lo studio delle fonti originali portato avanti dalla musicologa Lidia Cimino, che in questo Approfondimento ne presenta un breve profilo storico-artistico. Musiche di Attilio Ciardi si ritrovano in diverse … Leggi di più →
Scopri quali collezioni di musica, antica o moderna, sono conservati in Toscana! Il CeDoMus ha censito oltre 200 fondi di musica a stampa, manoscritta e materiale bibliografico creando una mappa georeferenziata che localizza ciascuno fondo: Mappa dei fondi musicali toscani Abbiamo creato una mappa che mostra lo stato di lavorazione della … Leggi di più →
Musica+, la nuova rivista del Conservatorio statale di Musica “Alfredo Casella” (L’Aquila), pubblica uno speciale sui maggiori archivi e biblioteche musicali in Italia. Riportiamo degli estratti degli ultimi due numeri, con sommario e link alla rivista consultabile integralmente on-line. Conservare la musica. Non nel senso morale di continuare a considerarla, ma proprio nel senso materiale del termine. Così, … Leggi di più →